
Manoppello ha dato i natali al padre della glittica moderna e scultore Giovanni Antonio Santarelli. Qui vediamo una sua opera, che secondo il mio modesto parere è artisticamente uno dei più bei bambinelli benedicenti esistenti al mondo.
"Il materialismo di questo mondo spesso fa dimenticare il Signore a tante persone fragili perché queste si fanno ubriacare dal denaro, dall’arrivismo, dalla superbia, dalla vanagloria, dal divismo, dal relativismo, dall'accidia, dai piaceri effimeri del divertimento".
Rivolgendomi allora a coloro che non hanno soltanto un cuore indurito, voglio far capire semplicemente in poche parole chi è quel bambino che per tradizione deve nascere il 25 dicembre e che più di 2000 anni fa, cresciuto in Sapienza per mezzo di Dio Padre, ha dato precisi insegnamenti a tutte le nazioni del mondo. Di queste nazioni, i governanti che poi hanno saputo mettere in pratica detti insegnamenti sono riusciti a costituire civiltà evolute fondate: sulla pace, sulla democrazia, sulla giustizia, sulla tolleranza, sulla solidarietà, sull’integrazione sociale, sull’etica, sulla morale, e chi più di bene ne ha più ne metta, perché questi sono i principi santi derivanti dall’Amore Puro del Signore. Quindi Gesù, uomo come noi, ma anche Unigenito Figlio di Dio, ci è stato mandato dal Padre per insegnarci alla lettera il contenuto delle Sacre Scritture (acciocché nessun uomo nella propria limitatezza le possa mai stravolgere) e per adempire al disegno salvifico dal quale ogni cristiano ha appreso: come debba accettare con serenità la sofferenza quando arriva; come debba perdonare sempre; come debba rendere gloria al Risorto. A differenza delle altre religioni, dunque, nella nostra religione cristiana non siamo tanto noi a cercare Cristo Gesù quanto è Lui a cercarci affinché costruiamo insieme un mondo migliore per preparare la strada per il Suo ritorno.
Fratelli e sorelle, qui dobbiamo essere schietti e coerenti:
“L'uomo è limitato poiché non è un essere onnisciente. Esistono, infatti, miliardi e miliardi di cose al mondo, come ad esempio malattie rare o guarigioni miracolistiche, a cui la scienza non sa fornire delle spiegazioni e ve ne saranno nel tempo sempre di più. Perciò l'uomo se non è un’ipocrita deve accettare la verità, e cioè che esiste una “trascendenza” che è al di là dello spazio e del tempo e che è creatore della “vita” perché quest'ultima è preservata in spirito e materia all'interno di un equilibrio microcosmico e macrocosmico eterno, affinché ognuno di noi possa comprendere il vero senso dell'Amore; trascendenza, quindi, che non può che essere l'Amore Puro nella Sapienza Assoluta di Dio”.
Detto questo, è comunque solo la Fede a permetterci di contemplare il Volto di Cristo perché Essa è umiltà, grazia, dolcezza, amore: condizioni fondamentali derivanti dalla “Stella dell’ Evangelizzazione” che è Maria, nostra Madre Santissima, la quale intercede presso Dio per mantenere sempre integra e salda l' Istituzione della Santa Chiesa fondata da suo Figlio.
Auguro un Felice Natale a Tutti,
Antonio Teseo
Nessun commento:
Posta un commento